Sindrome di Asperger, Angeli Terreni
Il 18 febbraio è la giornata mondiale della sindrome di Asperger, un termine che raggruppa delle caratteristiche comportamentali ben precise.
Magari anche tu hai sentito di essere diverso ed hai vissuto con angoscia questa condizione del tuo essere. Questo tipicità si sta facendo sempre più visibile in coloro che sono altamente sensibili e non hanno conoscenza piena dei meccanismi del proprio corpo, o forse stanno adattando una nuova energia animica a un corpo materiale.

LA PROPRIA UNICITÀ
Ciascuno di noi è unico ed è speciale, ha delle caratteristiche proprie che possono più o meno essere conformi ad una maggioranza di individui.
Nella conformità, l’altro ci riconosce, non ci ritiene un pericolo ossia “strano”, ci accoglie e nella similitudine, si continua a stare insieme.
In questa nuova era, dove ogni cosa sta mutando e dove l’evoluzione richiede una nuova modalità comportamentale, ci sono delle anime che si stanno “incarnando” per spiegarci questo con i fatti.
MODALITÀ ASPERGER
Ci sono anime molto sensibili e si stanno confermando sempre di più nei bambini. Grazie agli studi che osservano i comportamenti dal punto di vista emozionale e ricettivo, anche molti adulti stanno scoprendo di rientrare in questo tipo di “espressività”. Tutto ciò li sta aiutando a comprendere del perché si siano in qualche modo sentiti diversi, strani, esclusi o emarginati dalla società, per pregiudizi dati da chi non riesce a guardare oltre al suo dito.
Hanno dato un nome a questa modalità “atipica”: Asperger.
COSA COMPORTA ESSERE UN “ASPIE”
La Sindrome di Asperger è una forma particolare di autismo ad alta funzionalità. Si caratterizza da ridotte capacità comunicative e di socializzazione.
Le cause della sindrome di Asperger sono incerte; secondo alcune ipotesi, questo disturbo dello spettro autistico avrebbe una base genetica-familiare.
Ciò di cui si ha la certezza scientifica è una mutazione genetica.
Le caratteristiche e atteggiamenti tipici sono:
– Ritardo nella maturità sociale e pensiero sociale.
– Difficoltà relazionale e nel fare amicizie.
– Spesso si è vittime di bullismo
– Difficoltà nel controllo e comunicazione delle emozioni.
– Insolite capacità linguistiche che includono una sintassi elaborata ma con capacità di conversione immatura.
– Tendenza ad essere pedanti.
– Interessi insoliti per argomento o intensità.
– Difficoltà di apprendimento.
– Difficoltà organizzative.
– Goffaggine nella coordinazione.
– Sensibilità a suoni sapori e consistenze specifiche e tattili.
– Difficoltà a decodificare i messaggi dalla sguardo delle altre persone, quindi poter pensare che l’altro c’è l’abbia con lui/lei.
– Tendenza a un interpretazione letterale di quello che dicono le altre persone.
– Tendenza ad essere considerati maleducati e irrispettosi.
– Ingenuità, onesta e eccessiva sincerità: purezza d’animo.
– Ritardo nello sviluppo e nell’arte della persuasione del compromesso e della risoluzione dei conflitti.
– Tempo maggiore nel processare informazioni, a causa di una predominanza del ragionamento anziché dell’intuito.
– Svilimento fisico ed emotivo causato dalla mancanza di socializzazione.
– Difficoltà ad esprimere i propri interessi.
– Tono di voce monotono.
– Difficoltà ad interpretare il sarcasmo.
– Attaccamento a certi argomenti e oggetti.
– Interessi specifici fuori dal comune.
– Ansia, difficoltà a gestione della rabbia che poi sfocia in depressione, difficoltà ad addormentarsi o insonnia notturna.
COME COMPORTARSI SAPENDO CHE SEI ASPERGER
La conoscenza di se stessi, delle proprie capacità e altitudini, è sicuramente un buon punto di inizio, ti aiuta a non sentirsi diversi e soprattutto saper rispondere all’altro ed evitare un impatto aggressivo con la società. Ci sono psicologi che possono aiutare a fare questo percorso, oppure coloro che sanno guardare oltre lo studio mentale e sanno prenderti per mano nella parte profonda della propria anima, aiutando a fare emergere la propria unicità.
Ma quello che aiuta di certo è una società evoluta dl punto di vista “umano”, fuori dal “giudizio” e della “paura” di ciò che ritengono “diverso”.
Siamo anime spirituali in un corpo fisico in continuo cambiamento… e…. parlando ancora nel linguaggio dell’anima, personalmente ritengo che gli angeli stiano iniziando a prendere un corpo fisico e magari tu, sei uno di questi!
POSSONO AVERE UNA VITA NORMALE
Non è semplice stare accanto a una persona Asperger: è un campo scuola di empatia, pazienza, accettazione, comprensione dell’altro che ti porta all’apertura di un Amore Incondizionato. Ma chi riesce a processare le proprie le informazioni psichiche emozionali, nella modalità Asperger, potrebbe ottenere risultati straordinari, come hanno per esempio Bill Gates, Elon Musk, Susanna Tamaro, Greta Thunberg, Anthony Hopkins, Dan Aykroyd, David Byrne dei Talking Heads. Si ipotizza inoltre che anche Thomas Jefferson, Einstein, Darwin, Newton, Tesla, Michelangelo, Andy Warhol, Mozart, James Joyce e tanti altri lo fossero, seppur al tempo non ci fossero indagini in tal senso.

N.B. I nomi citati sono perlopiù maschi poiché le femminile riescono di più a camuffare certi aspetti.
Sebbene questi personaggi famosi rispecchiano questo aspetto chiamato “autistico”, hanno realizzato delle cose straordinarie, trasformando e migliorando la vita di molte altre persone poiché hanno saputo valorizzare le proprie abilità senza badare a chi giudicava la sua diversità.
IMPRONTE INCONDIZIONATE
di Nunzia Bruno
Alchimista dell’Anima
Operatrice e Insegnante ThetaHealing ®
Allineatrice Divina della Colonna Vertebrale
Ideatrice del percorso Himma TherraPoetica
Insegnante Yoga Bimbi
Autrice di libri per bambini delle Magiche Impronte
Tel. +39 342 3662449
E-mail: nunzia.bruno@magicheimpronte.it
Per un PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA seguitemi seguitemi sulle mie pagine IMPRONTE INCONDIZIONATE su FACEBOOK e INSTAGRAM
Per gli argomenti che riguardano il MONDO DELL’INFANZIA seguitemi sulle mie pagine MAGICHE IMPRONTE su FACEBOOK e INSTAGRAM
Per le creazioni di “AMULETI CON FREQUENZE DI BENESSERE“ seguitemi sulla mia pagina IMPRONTE F.A.T. ALI su FACEBOOK e INSTAGRAM