Perché fare Progetti con Esperti nella Scuola

Condividi su:

Chi non si ricorda le mitiche Gite della Scuola, le brevi passeggiate fuori dall’aula, l’improvvisa comparsa in Classe di una figura esterna che spezzasse per un istante la solita routine, il solito andamento giornaliero… ?

Diversivo. Distrazione. Fantasia. Cambiamento di moda, di cibo, amore e paesaggio. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo.

Quote Icon Scuola

Alla Scuola è sempre stata data la possibilità di affiancare, alla normale linea didattica, qualche attività con personale esterno, che integrasse, con un pizzico di novità, l’insegnamento tradizionale.

Oggi non è più possibile…

I SOLDI SONO FINITI

La storica cattiva gestione dei soldi pubblici, ci ha definitivamente lasciato in “braghe di tela”…

Al Sistema Scolastico, che dovrebbe essere la base su cui impostare il radicale rinnovamento di una società da rifondare, sono stati chiusi i rubinetti dai quali ormai esce solo una flebile gocciolina di finanziamenti statali.

Gli insegnanti, e tutto il personale della Scuola, oltre a dover adempiere al loro incarico, spesso e volentieri, in questa situazione di carenza di fondi, si trovano a dover svolgere altre mansioni che portano via tempo prezioso all’insegnamento.

I bambini più piccoli, in particolare, in una fase di passaggio e crescita determinante per il loro futuro, subiscono questa dispersione di energia da parte del docente.

Perché fare Progetti con Esperti nella Scuola

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta.

IL BAMBINO … PRIMA DI TUTTO

I bambini coltivano la Creatività a Scuola e nella Vita Quotidiana.Quello che insegna la pedagogia è che il bambino fino ai 6/7 anni, è come una spugna che assorbe tutto senza limiti. Poco importa dare stimoli specifici o meno, tutto ciò che lo circonda, che entra in contatto con la sua sfera emotiva, viene catturato e assimilato. In questa fase si  può solo cercare di guidarlo ed indirizzarlo.

Con l’inserimento nella Scuola Primaria, arrivano nuove nozioni mirate, ma soprattutto quella parolina che racchiude e sancisce il passaggio dall’innocenza dell’Infanzia ai doveri della vita da adulto:

“LE REGOLE”

La Scuola e le Sue RegoleStare fermi, studiare, numeri e lettere, la geografia e la storia, fino all’immancabile grembiulino di “ordinanza” è tutto racchiuso in una serie di direttive trasmesse dall’Insegnante (con nostalgia l’avrei chiamato volentieri Maestro), che si attiene a un protocollo ben preciso e che diventa, suo malgrado, parte integrante di questo sistema di “REGOLE”.

Sento spesso dire a diversi bambini: “Io a Scuola mi annoio“. Come ovviare a questo? La risposta è nell’aggiungere un qualcosa di differente a quella che è la normale Routine giornaliera, ormai consolidata nel bambino.

E QUI POTREI ENTRARE IN GIOCO ANCH’IO… “Tirando un po’ d’Acqua al mio Mulino”

Ho ideato dei PROGETTI mirati per le strutture scolastiche, che rientrano nel Mondo delle Magiche Impronte. Progetti pensati per guidare il bambino nella presa di consapevolezza di due parti del corpo, le mani e i piedi, che possono avere differenti funzionalità e … che si possono anche trasformare.

Creando un rapporto aperto e sincero con i bambini, così da dare il mio contributo per aiutarli in una crescita fatta nella maniera più sana, onde evitare che le tracce di un percorso sbagliato possano influenzare negativamente l’avvenire dell’individuo.

Le impronte della Scuola

Queste sono le impronte che devono essere impresse nel modo più cristallino possibile.

  • Le letture dei miei libri, che interpreto analizzando il loro concetto più profondo, è qualcosa che indubbiamente arricchisce chi lo riceve. Ogni singola parola e ogni singolo gesto prendono forma e significato, cercando di instillare nel Bambino un semplice ma determinante pensiero “Ecco perché è importante leggere!“.

  • La creatività dei laboratori, pensati “ad hoc” e sempre nuovi, che seguono la lettura, danno modo di imprimere e sigillare i tanti messaggi ricevuti.

Nelle occasioni in cui ho potuto lavorare nelle scuole, mi ha confortato vedere i bambini interessati, tanto curiosi di capire chi fosse questa persona nuova, differente dai soliti visi che vedono ogni giorno. Le impronte dei miei passi, sfiorando quelle dei bambini, hanno attraversato un terreno, seminando un piccolo seme che è poi germogliato portando i suoi frutti.

Facciamo entrare i Libri nella Scuola

I Libri sono Ali che aiutano a Volare

SONO CAPACE ANCH’IO…

Rispondo indirettamente a quegli insegnanti che dicono: “Una lettura o un laboratorio riesco a farli anch’io”.

Certamente ne hanno le competenze e l’attitudine. Ma spesso non hanno il tempo materiale per curare un’attività di questo tipo.

Inoltre, con questa prerogativa, non si darebbe modo a questi “nuovi” bambini di sentire suoni e melodie sempre diverse che, come brezza di aria fresca, servono a rigenerare i neuroni del bambino. Verrebbe suonata sempre la stessa nota.

cambiamento-umano

Bisogna certamente fare i conti con i drastici tagli alle Scuole che sovente non permettono di inserire attività alternative.

Stanno fortunatamente nascendo sempre più frequentemente Comitati e Associazioni di Genitori, con lo scopo di dare un contributo ed un aiuto ad un sistema scolastico sempre più bolletta. Il loro entusiasmo e coinvolgimento porterà sicuramente quella ventata di novità di cui i Bambini hanno assoluto bisogno.

 

IMPRONTE INCONDIZIONATE
di Nunzia Bruno
Alchimista dell’Anima
Operatrice e Insegnante ThetaHealing ®
Allineatrice Divina della Colonna Vertebrale
Ideatrice del percorso Himma TherraPoetica
Insegnante Yoga Bimbi
Autrice di libri per bambini delle Magiche Impronte
Tel. +39 342 3662449
E-mail: nunzia.bruno@magicheimpronte.it

Per un PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA seguitemi seguitemi sulle mie pagine IMPRONTE INCONDIZIONATE su FACEBOOK e INSTAGRAM

Per gli argomenti che riguardano il MONDO DELL’INFANZIA seguitemi sulle mie pagine MAGICHE IMPRONTE su FACEBOOK e INSTAGRAM

Per le creazioni di “AMULETI CON FREQUENZE DI BENESSERE seguitemi sulla mia pagina IMPRONTE F.A.T. ALI su FACEBOOKINSTAGRAM

Riproduzione consentita con citazione della fonte.

Lascia un tuo Commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.