Paure nostre e dei nostri figli, sono tramandate dagli antenati

Condividi su:

Le paure che abbiamo noi adulti e che di conseguenza che i nostri figli assorbono, possono essere derivate da un processo genetico che arriva dai nostri antenati attraverso il DNA.

Lo hanno dimostrato degli studi che riguardano l’ epigenetica che confermano come delle informazioni vengono impresse nel DNA e rimangono dal punto di vista generazionale nel tempo a coloro che arrivano dopo di noi, figli, nipoti.

Dice la scienza…

I ricordi possono essere tramandati alle generazioni successive attraverso interruttori genetici che permettono ai figli di ereditare l’esperienza dei loro antenati, secondo una nuova ricerca che potrebbe spiegare come le fobie possono svilupparsi. Gli scienziati hanno a lungo presunto che i ricordi e le esperienze apprese costruite durante una vita debbano essere tramandate insegnando le generazioni successive o attraverso l’esperienza personale.

paura trasmessa nel dna

Tuttavia, nuove ricerche hanno dimostrato che è possibile che alcune informazioni siano ereditate biologicamente attraverso i cambiamenti chimici che avvengono nel DNA.

I ricercatori della Emory University School of Medicine, ad Atlanta, hanno scoperto che i topi possono trasmettere informazioni apprese su esperienze traumatiche o stressanti – in questo caso la paura dell’odore dei fiori di ciliegio – alle generazioni successive.

I risultati possono aiutare a spiegare perché le persone soffrono di fobie apparentemente irrazionali – possono essere basate sulle esperienze ereditate dei loro antenati.

Paure e fobie

Quindi, la paura dei ragni potrebbe in effetti essere un meccanismo di difesa ereditato, depositato nei geni di una famiglia dall’incontro spaventoso di un antenato con un aracnide.
Il dott. Brian Dias, del dipartimento di psichiatria della Emory University, ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a esplorare un’influenza sottovalutata sul comportamento degli adulti – esperienza ancestrale prima del concepimento.

“Da una prospettiva traslazionale, i nostri risultati ci permettono di apprezzare come le esperienze di un genitore, prima ancora di concepire la prole, influenzino marcatamente sia la struttura che la funzione nel sistema nervoso delle generazioni successive. “Un tale fenomeno può contribuire all’eziologia e alla potenziale trasmissione intergenerazionale del rischio per i disturbi neuropsichiatrici come fobie, ansia e disturbo da stress post-traumatico”.

Esperimenti da laboratorio…

Nello studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori hanno addestrato i topi a temere l’odore dei fiori di ciliegio usando scosse elettriche prima di consentirgli di riprodursi.

La prole prodotta mostrava risposte paurose all’odore dei fiori di ciliegio rispetto a un odore neutro, nonostante non li avessi mai incontrati prima.

Anche la generazione successiva ha mostrato lo stesso comportamento. Questo effetto continuò anche se i topi fossero stati generati mediante inseminazione artificiale.

I ricercatori hanno trovato il cervello dei topi addestrati e la loro prole ha mostrato cambiamenti strutturali nelle aree utilizzate per rilevare l’odore.

epigenetica

Il DNA degli animali trasportava anche cambiamenti chimici, noti come metilazione epigenetica, sul gene responsabile della rilevazione dell’odore.

Ciò suggerisce che le esperienze siano in qualche modo trasferite dal cervello al genoma, consentendo loro di essere trasmesse alle generazioni successive.

I ricercatori ora sperano di svolgere ulteriori lavori per capire in che modo le informazioni vengono immagazzinate sul DNA in primo luogo.

Vogliono anche esplorare se si possano vedere effetti simili nei geni degli umani.

Conferme ulteriori…

Il professor Marcus Pembrey, genetista pediatrico all’University College di Londra, ha affermato che il lavoro ha fornito “prove convincenti” per la trasmissione biologica della memoria.

Ha aggiunto: “Affronta la paura costituzionale che è altamente rilevante per le fobie, l’ansia e i disturbi da stress post-traumatico, oltre al soggetto controverso della trasmissione della” memoria “delle esperienze ancestrali lungo le generazioni.”È tempo che i ricercatori della sanità pubblica prendano sul serio le risposte transgenerazionali umane.

“Sospetto che non comprenderemo l’aumento dei disturbi neuropsichiatrici o dell’obesità, del diabete e delle interruzioni metaboliche in genere senza adottare un approccio multigenerazionale”. 

thetahealing

Il professor Wolf Reik, capo dell’epigenetica presso il Babraham Institute di Cambridge, ha detto, tuttavia, che sono necessari ulteriori lavori prima che tali risultati possano essere applicati agli esseri umani.
Ha detto: “Questi tipi di risultati sono incoraggianti in quanto suggeriscono che l’ereditarietà transgenerazionale esiste ed è mediata dall’epigenetica, ma è necessario uno studio meccanicistico più attento dei modelli animali prima di estrapolare tali risultati agli esseri umani”.

Un altro studio sui topi ha dimostrato che la loro capacità di ricordare può essere effettuata dalla presenza di fattori del sistema immunitario nel latte della loro madre, il dott. Miklos Toth, del Weill Cornell Medical College, ha scoperto che le chemochine trasportate nel latte materno hanno causato cambiamenti nel cervello della loro prole, influenzando la loro memoria in età avanzata.

Articolo tradotto dall’inglese, potete trovare l’originale sul seguente link:

https://www.telegraph.co.uk/news/science/science-news/10486479/Phobias-may-be-memories-passed-down-in-genes-from-ancestors.html

La tecnica del thetahealing

La tecnica del thetahealing ®, fondata da Vianna Stibal, riesce a capire e cambiare le informazioni genetiche ereditate che bloccano o rallentano la realizzazione della propria vita.

Scoprite in questo articolo di cosa si tratta:


Per maggiori informazioni per presentazione e seminari consultate il CALENDARIO

IMPRONTE INCONDIZIONATE
di Nunzia Bruno
Alchimista dell’Anima
Operatrice e Insegnante ThetaHealing ®
Allineatrice Divina della Colonna Vertebrale
Ideatrice del percorso Himma TherraPoetica
Insegnante Yoga Bimbi
Autrice di libri per bambini delle Magiche Impronte
Tel. +39 342 3662449
E-mail: nunzia.bruno@magicheimpronte.it

Per un PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA seguitemi seguitemi sulle mie pagine IMPRONTE INCONDIZIONATE su FACEBOOK e INSTAGRAM

Per gli argomenti che riguardano il MONDO DELL’INFANZIA seguitemi sulle mie pagine MAGICHE IMPRONTE su FACEBOOK e INSTAGRAM

Per le creazioni di “AMULETI CON FREQUENZE DI BENESSERE seguitemi sulla mia pagina IMPRONTE F.A.T. ALI su FACEBOOKINSTAGRAM

Riproduzione consentita con citazione della fonte.

Lascia un tuo Commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.