Nikola Tesla un uomo da ricordare – Exhibition a Milano

Condividi su:

Nikola Tesla un uomo che ha dato un valore aggiunto al nostro mondo… l’uomo che proveniva dal futuro, quel futuro che ancora stentiamo a lasciare entrare nel nostro presente.

Nessun testo di scuola ricorda questo personaggio, al quale dobbiamo dare merito per la nostra energia elettrica, ma anche radio, telefonini, microonde, telecomandi e tante altre scoperte che gli sono state “prelevate” senza dargli merito.

L’uomo che scoprì come poter fornire energia per illuminare il mondo intero, senza intaccare le risorse naturali del pianeta. La sua unica “pecca” è stata l’aver pensato a tutto questo in forma gratuita per ogni essere umano. Come pensate sia andata a finire?

Oggi per tante persone, il termine Tesla rimanda inevitabilmente alle ardimentose quattro ruote con cui Elon Musk vorrebbe rivoluzionare il concetto di automobile.

Nikola Tesla, illustre sconosciuto

Pochi sanno chi sia veramente Nikola Tesla: “…inventore visionario, fisico e ingegnere elettrico“, nato in Croazia a metà 800 in una notte estiva, fra temporali di fulmini e saette (quasi un presagio di quello che lo avrebbe appassionato crescendo). Dovette però emigrare negli Stati Uniti per trovare le aperture mentali – e soprattutto finanziarie – per i suoi progetti innovativi.

Come scritto all’inizio, i bambini a scuola diventano presto confidenti con le figure di Edison e Guglielmo Marconi, riconosciuti ed acclamati per le loro scoperte. Nessuna maestra fa mai però riferimento alla figura che ha determinato il successo di questi inventori: proprio Nikola Tesla, definito “l’inventore derubato”

A Milano per la Mostra di Tesla

Per colmare questa lacuna, una domenica di autunno, insieme alla mia famiglia e altre care persone amanti di Tesla, siamo partiti verso Milano per visitare la mostra itinerante TESLA EXHIBITION.

Non ci siamo lasciati intimorire dalla giornata minacciosa di pioggia e lampi, presto messi a tacere dalla risonanza di Schumann che ho inviato in onde Theta.

Usciti dalla stazione di Lambrate ci siamo fatti trasportare dalle tracce lasciate sull’asfalto…

…è ora di entrare a conoscere Tesla

La prima parte della mostra è molto biografica, vi introduce pian piano al mondo di Tesla a partire dalla sua giovinezza con molti dei documenti e reperti che portano il suo nome, fino alla guerra delle correnti che lo vide avversario di Thomas Edison, per finire alla ricostruzione della camera di hotel dove venne ritrovato morto nel 1943.

La parte più “eletrizzante” arriva con le prime macchine originali funzionanti , che raccontano il progresso delle sue scoperte sulla corrente alternata (propria quella che fa accendere il computer su cui state leggendo). Macchinari che man mano crescono in dimensioni provocando appariscenti tempeste di fulmini artificiali.

Giochiamo con la corrente

I miei figli (inevitabilmente annoiati dalla parte teorica) si sono però subito “ricaricati” nella seconda parte della mostra, quella in cui i visitatori vengono lasciati liberi di divertirsi con alcune postazioni scientifiche interattive.

Tanti piccoli esperimenti sicuri e controllati che ci hanno fatto tornare tutti bambini.

Segnalo in particolare la postazione dell’amperometro, in cui mio figlio Santiago ha fatto schizzare la lancetta oltre il massimo della potenza.
Tutti noi abbiamo dovuto invece faticare solo per fare spostare la pigra lancetta dalla sua sede sullo zero…

Ho sempre detto che i bambini sono una esplosione di vitalità con 1000 qualità e talenti nascosti. Ancora ci chiediamo perché non riescano a stare fermi sul proprio banco scolastico e vengano etichettati come “sbagliati” e considerati iperattivi. Meditate gente, meditate!

Vi CONSIGLIO vivamente di potere fare emergere Nikola Tesla nella vostra consapevolezza andandolo a conoscere.

Molto bello questo film documentario che trovate su YouTube.


La conoscenza e consapevolezza
ci rende liberi!

IMPRONTE INCONDIZIONATE
di Nunzia Bruno
Alchimista dell’Anima
Operatrice e Insegnante ThetaHealing ®
Allineatrice Divina della Colonna Vertebrale
Ideatrice del percorso Himma TherraPoetica
Insegnante Yoga Bimbi
Autrice di libri per bambini delle Magiche Impronte
Tel. +39 342 3662449
E-mail: nunzia.bruno@magicheimpronte.it

Per un PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA seguitemi seguitemi sulle mie pagine IMPRONTE INCONDIZIONATE su FACEBOOK e INSTAGRAM

Per gli argomenti che riguardano il MONDO DELL’INFANZIA seguitemi sulle mie pagine MAGICHE IMPRONTE su FACEBOOK e INSTAGRAM

Per le creazioni di “AMULETI CON FREQUENZE DI BENESSERE seguitemi sulla mia pagina IMPRONTE F.A.T. ALI su FACEBOOKINSTAGRAM

Riproduzione consentita con citazione della fonte.

Lascia un tuo Commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.