Negli ultimi anni è esplosa la mania dei Mandala: una moda passeggera o un modo creativo per esprimersi?
In libreria ci sono interi banconi di libretti per grandi e piccini, con tante figure pronte per essere colorate, con colori sgargianti che invitano all’acquisto per scaricare stress e tensioni.
Il Mandala
Il termine Mandala deriva da un termine sanscrito che significa “cerchio”, inteso sia come il simbolo dell’universo che del nostro mondo interiore.
A proposito del mondo interiore, colui che è esperto e si dedica a questa disciplina, sa interpretare, a secondo da dove si inizia a colorare e quale tonalità si utilizza.
Si è in grado di tracciare un vero e proprio profilo psicologico se si colora iniziando dal centro o dalla periferia…
C’è chi da un orientamento ben preciso invitando a colorarli partendo dal centro e procedendo verso l’esterno. In questo modo i mandala ci incoraggiano ad una maggiore apertura verso gli altri che parte comunque dalla necessità primaria di conoscere innanzitutto se stessi.
Io penso che, bisogna proseguire in maniera graduale senza forzatura, il resto giungerà quando si è abbastanza maturi e consapevoli per riceverlo e metterlo in pratica.
Nel Mandala non è solo l’associazione di colori ad essere terapeutica, ma è proprio la sua forma, con tutta la filosofia che ne gira attorno, che ha un’ influenza ben precisa.
Sono definiti Mandala sia le forme circolari che quelle concentriche con quadrati e triangoli. L’importante è che rimangano presenti le caratteristiche principali: un centro dal quale l’energia viene emanata e una proiezione nello spazio-tempo.
I benefici dei Mandala
Si ricevono dei veri e propri benefici lavorando sui Mandala, sia il colore che l’impatto intuitivo di come e dove si colore, quale colore si utilizza, ha il potere di riuscire a sbloccare delle paure, tensioni, ansie fin a farci aprire alla conoscenza del proprio Sé!
Per i bambini/ragazzi che hanno difficoltà a concentrasi, colorare un mandale potrebbe essere di grande aiuto.
Difatti il mandala, è’ in grado di liberare la mente, quello che si fa durante la meditazione, quindi ottimo come metodo per riuscire a fare spazio a nuove idee ed informazioni.
Favorisce la flessibilità delle mani e delle dita, importanti per una elasticità e sviluppo celebrale.
Aiuta a stimolare la Creatività.
Riportare equilibrio, armonia interiore.
Educa la concentrazione e a vivere nel momento presente, anche se il colore e il senso di pace potrebbe farci vagare con la fantasia…
Ascolto di noi stessi, dei nostri pensieri più intimi, alle emozioni più profonde e nascoste nella nostra anima, grazie al silenzio che si crea intorno.
Il Mandala a scuola
Un Mandala da colorare, potrebbe essere un suggerimento utile per occupare il tempo di quei bambini che terminano prima degli altri il compito affidato a scuola.
Servirebbe per evitare che il bambino disturbi i compagni che ancora non hanno terminato e che a loro volta potrebbero essere invogliati a completare subito il compitino, per ricevere anche loro un Mandala da colorare!
Nella sezione delle lettere dell’alfabeto con le Impronte, che ho realizzato con mio figlio, ho inserito dei Mandala relativi al personaggio realizzato, da poter stampare e colorare.
Quando faccio Yoga con i bambini
Nelle mie lezioni yoga, porto sempre con me dei Mandala.
Facendomi ispirare dai bambini che accolgo, a volte li sostituisco al momento della meditazione. Oppure possono diventare un “regalo” da portarsi a casa, pronto da essere colorato, quando hanno voglia di entrare in un loro posto “speciale”.
Anche in famiglia…
Anche a me piace colorare i Mandala. Li uso spesso in famiglia, insieme ai miei figli, come “riempi-pista” per sottrarre spazi della giornata alla cara, vecchia televisione e agli ormai inevitabili Tablet .
Oppure possono diventare un ottimo intrattenimento durante le nostre vacanze in tenda, soprattutto quando fuori piove!
Lo consiglio vivamente ai genitori di fare questa attività insieme ai propri figli, ne rafforza il legame e porta i bambini in uno stato di calma.
Creare l’ambiente adatto
Per dare un tocco di magia in più, mi piace mettere della musica di sottofondo che riproduca suoni ambientali o strumentali, adatti all’occasione. Quando sono con i miei bambini, mi piace accendere anche una candela profumata.
Solitamente utilizzo i pastelli, ma è possibile colorare anche con pennarelli , colori a tempera o a cera.
Altre tecniche alternative prevedono anche l’uso di conchiglie, foglie, sassolini, petali di fiori, terre colorate, tessuto.
Si possono creare sulla sabbia, sulla neve e addirittura sull’acqua…
La mia personale esperienza…
La maggior parte delle pratiche che propongo ai bambini, sono state da me sperimentate in maniera diretta e consapevole.
I Mandala, hanno fatto parte di un mio percorso di conoscenza interiore; condivido questa descrizione che ho trovato sul web:
“Il mandala é una specie di mappa interiore che guida chi vuole percorrere un percorso di crescita personale. Un modo per far emergere, accogliere e tradurre in colore emozioni, sensazioni, idee, vissuti, per costruire o ricostruire il proprio ordine interno.
É un processo che, rende visibile il nostro caos interno e dandogli forma, ci aiuta a passare dal disordine ad un ordine dinamico e nuovo.”
Curiosità sui Mandala
I Mandala tradizionali vengono realizzati ancora oggi con finissima sabbia colorata e immensa pazienza dai monaci tibetani.
Ad opera completata vengono normalmente distrutti per testimoniare la precarietà della nostra vita terrena.
Chi di voi ha il coraggio di distruggere la propria opera dopo che è stata realizzata?
Io ancora non ne sono stata capace!
Riproduzione consentita con citazione della fonte.
di Nunzia Bruno
Alchimista dell’Anima
Tel. +39 342 3662449
E-mail: nunzia.bruno@magicheimpronte.it
➡️ Guarda tutte le TESTIMONIANZE che mi hanno scaldato il cuore
LASCIA UNA TESTIMONIANZA