Nello Yoga per bambini, l’Albero o Asana Vrkasana, è la posizione più amata, non solo dai piccoli Yogi, ma anche da me!
Le ĀSANA sono posizioni o posture utilizzate nella pratica dello YOGA. I primi maestri le hanno sviluppate e perfezionate prendendo ispirazione dalla natura selvaggia in cui si trovavano a meditare.
I bambini si trovano quindi nella condizione di imitare movimenti e suoni della natura, di immedesimarsi in altri esseri viventi, percependo le loro sensazioni e caratteristiche.
Il grado di difficoltà…
L’Albero non è una delle posizioni più semplici, ci vuole equilibrio e concentrazione per riuscire a farla nel migliore dei modi.
I bambini ci provano con entusiasmo e spesso ci riescono, trasferendo poi ai propri genitori l’esperienza che hanno vissuto, diventando degli esperti e coinvolgendo la famiglia nel replicare le posizioni fatte.
Che albero sei?
Scegli tu quale Albero vuoi diventare: puoi essere una Quercia, un Abete, un Arancio carico di frutti, un Ciliegio in fiore… Sei libero di essere l’Albero che ami di più!
Immagina ora questo Albero davanti a te e come per magia entraci dentro.
Senti per prima cosa le tue radici: escono dal tuo piede e scendono nel terreno; con ogni respiro profondo che fai, crescono sempre più forti dentro la terra.
Più senti forti e salde le tue radici, più senti che il tuo Albero può alzarsi verso il cielo. I rami cercano la luce del sole, vanno su, sempre più in alto: senti la forza, l’equilibrio, la centratura di tutto te stesso.
Durante le mie Lezioni di Yoga Educativo con Fiaba utilizzo spesso l’Albero nelle storie che racconto e rappresento con le posizioni Yoga.
Come si fa la posizione dell’Albero?
1) Partite dalla posizione della Montagna:in piedi, con le gambe distese e aperte quanto il bacino; i piedi ben saldi a terra. Le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani ruotati in avanti (aumenta l’equilibrio).
2) Spostate il peso sulla gamba sinistra
3) La gamba destra si piega portando il ginocchio all’esterno. Il tallone poggia inizialmente sulla caviglia sinistra e poi sempre più su fino alla coscia, premendo bene in cerca di equilibrio. (Attenzione a non portarlo sul ginocchio, potrebbe fare male).
4) Portate le mani giunte (nel segno della preghiera) davanti al cuore oppure sopra la testa con le braccia lungo le orecchie.
5) Osservate un punto fisso davanti a voi e con dei bei respiri profondi portate l’attenzione al momento presente.
6) Il collo è allungato, il mento è in dentro, il ventre è piatto, il petto è sollevato.
7) Mantenete la posizione per alcuni respiri e poi ripetete la posizione con la gamba destra.
Se non si riesce…
Inizialmente può andare bene anche appoggiare il tallone sul polpaccio o sulla caviglia, con la punta del piede che poggi a terra, mantenendo sempre il ginocchio aperto verso l’esterno.
I Bambini la fanno e la rifanno, ridendo e divertendosi…
Guardandoli provare, mi sembrano tanti incerti uccellini al primo volo, che muovono freneticamente le ali cercando di spiccare il volo.
Piano piano i movimenti diventano sempre meno frenetici e le braccia si trasformano in solidi rami che ondeggiano lentamente al vento.
E’ normale che l’equilibrio non ci sia fin da subito, ma, man mano e seguendo le indicazioni date e le vostre sensazioni, riuscirete a mantenere la posizione completa per qualche secondo…
Mia figlia si diverte molto a farla, mentre i suoi compagnetti la scrutano con attenzione e curiosità. La posizione non è ancora perfettissima, ma abbiamo fatto dei notevoli progressi riuscendo a mantenere l’equilibrio per un po’.
Benefici fisici della posizione dell’albero: “Vrksasana”
I Benefici “fisici” che avremo dal praticare questa posizione.
a) Irrobustisce i muscoli delle cosce e dona stabilità alle caviglie.
b) Allunga la spina dorsale e allinea tutte le parti del corpo.
c) Aiuta a risolvere ed attenuare le problematiche legate ai piedi piatti.
I Benefici Mentali e Spirituali di cui potremo godere.
a) Calma e rilassa la Mente e tutto il Sistema Nervoso.
b) Sviluppa l’equilibrio e la stabilità, sia fisicamente che mentalmente.
c) Sviluppa concentrazione, benessere e consapevolezza nelle azioni quotidiane.
E’ un valido stimolo per affrontare le difficoltà e gli ostacoli che incontriamo ogni giorno. Proprio come un albero, ancorato a terra con le sue radici, saldo e sicuro con il tronco dritto e resistente, che affronta vento ed intemperie senza paura.
A proposito di equilibrio..
Sei in equilibrio con te stesso? Con la posizione dell’albero possiamo capire il nostro stato personale, ci da già da subito un informazione ben precisa di noi stessi.
Se già ci sentiamo in equilibrio troveremo una certa facilità a fare e a rimanere in posizione per più tempo!
“Corpo sano in mente sana“
Per chi ha voglia di approfondire clicchi sul LINK
Per una profonda connessione…
Riflettendo sul bene prezioso della natura che ci circonda, ed osservando le caratteristiche fondamentale che possiamo attingere dall’Albero, notiamo:
la sua FORZA, se ha buone radici, resiste anche al vento più forte;
la sua PAZIENZA e CALMA, non ha mai paura, cresce lentamente, sa bene che ci vuole tempo per diventare grande e non si scoraggia mai. Non è in competizione con nessuno e si prende il suo tempo;
la sua BONTA’, cresce solo per dare: ombra per quando hai caldo, legna per quando hai freddo, frutti per quando hai fame e ossigeno per farti respirare…
E tutte queste cose i bambini lo percepiscono… ecco perché è la loro posizione preferita!
Riproduzione consentita con citazione della fonte.
di Nunzia Bruno
Alchimista dell’Anima
Tel. +39 342 3662449
E-mail: nunzia.bruno@magicheimpronte.it
➡️ Guarda tutte le TESTIMONIANZE che mi hanno scaldato il cuore
LASCIA UNA TESTIMONIANZA